Parte 1: Gestione dei partecipanti con Excel
-
Creazione del database dei partecipanti
Apri Excel e crea una tabella con le seguenti colonne:- Nome
- Cognome
- Ruolo in azienda
- Partecipazione confermata (Sì/No)
- Scelta del menu (Classico/Vegetariano)
- Note speciali (allergie, intolleranze, ecc.).
-
Popolamento dei dati
- Inserisci almeno 20 righe con informazioni simulate.
- Usa la convalida dati per la colonna "Scelta del menu", consentendo solo "Classico" o "Vegetariano".
- Formatta la tabella applicando colori e bordi.
-
Analisi dei dati
Aggiungi nuove colonne con le seguenti formule:- Numero totale di partecipanti (utilizza la funzione CONTA.SE() per contare i "Sì" nella colonna "Partecipazione confermata").
- Percentuale di menu vegetariano (calcola la proporzione di "Vegetariano" rispetto al totale delle scelte del menu).
-
Salva il file come PartecipantiEvento.xlsx.
Parte 2: Creazione del documento evento in Word
-
Creazione del documento
- Apri Word e crea un nuovo documento.
- Inserisci un titolo: "Evento aziendale: Programma e Dettagli".
- Scrivi una breve introduzione sullo scopo e i dettagli dell’evento (data, luogo, orario).
-
Integrazione dei dati da Excel
- Usa la funzione di stampa unione per importare i dati dal file Excel PartecipantiEvento.xlsx.
- Crea una lettera personalizzata per ogni partecipante, includendo:
- Il loro nome, cognome e ruolo.
- La conferma di partecipazione e la scelta del menu.
- Eventuali note speciali inserite nella colonna dedicata.
-
Tabella riepilogativa nel documento Word
- Copia da Excel i dati aggregati (numero totale di partecipanti, percentuale di menu vegetariano, ecc.) e incollali come tabella nel documento Word.
- Formatta la tabella in Word con bordi e stili professionali.
-
Inserimento di grafici
- Torna in Excel e crea un grafico a torta per rappresentare visivamente le percentuali di scelta del menu.
- Incolla il grafico in Word, sotto la tabella riepilogativa.
-
Personalizzazione estetica
- Aggiungi un’immagine correlata all’evento aziendale (logo aziendale, foto del luogo).
- Usa intestazioni e piè di pagina per includere il nome dell’azienda, la data e il titolo dell’evento.
-
Salva il documento come DettagliEvento.docx.
Parte 3: Output finale e verifica
-
Stampa unione
Genera un file PDF con tutte le lettere personalizzate utilizzando la stampa unione.
Salva il file come InvitiPartecipanti.pdf. -
Revisione
Controlla che tutte le lettere includano correttamente i dati dei partecipanti e che le tabelle riepilogative siano coerenti.